Ricerca Avviata

Le Persone

Dirigente scolastico

Chi è: 

Dirigente

Il Dirigente scolastico, prof. Bruno CACCIOPPOLI  inaugura il suo secondo anno da Diirgente di questo Istituto. Dopo un primo anno vissuto con un  impegno particolare  a causa di un incarico di reggenza in altra istituzione scolastica, comincia l'anno scolastico 2019/2020  con rinnovato entusiasmo mettendo  a disposizione tutto il suo impegno e la sua esperienza per garantire un servizio di Istruzione di qualità  per la comunità di Isernia promuovendo i valori della solidarietà, la trasparenza, l'integrazione, la tolleranza ed il rispetto dell'altro. 

Particolare attenzione rivolge ai problemi degli studenti e delle loro famiglie, alle esigenze dei docenti ed alla loro qualificata formazione, al coordinamento dell'azione didattica nonchè alle esigenze formative di tutto il personale della scuola.

Nella sua complessa e delicata opera, il Dirigente viene coadiuvato da 2 Collaboratori, da figure di sistema e da Commissioni ausiliari.

Prof.Bruno CACCIOPPOLI

Cosa fa:

  • cura la definizione del POF e ne assicura l’attuazione;
  • assicura il funzionamento generale dell’istituzione scolastica;
  • promuove e sviluppa l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo;
  • garantisce il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati quali: il diritto di apprendimento degli alunni, la libertà d’insegnamento dei docenti e la liberta di scelta educativa delle famiglie;
  • promuove le iniziative utili a favorire il successo formativo degli alunni;
  • cura il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
  • promuove la collaborazione tra risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
  • interagisce con gli enti locali;
  • promuove l’innalzamento delle qualità dei processi formativa;
  • sostiene l’attività didattica, di ricerca di sperimentazione, di sviluppo;
  • predispone gli opportuni interventi per l’orientamento, il sostegno, il recupero.

Organigramma

Funzionigramma


DSGA

Chi è: 

Claudina Nuosci

Cosa fa: 

  • sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  • cura l’organizzazione della Segreteria;
  • redige gli atti di ragioneria ed economato;
  • dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
  • lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

Collaboratore del D.S.

Chi è: 

Antonella Mariani

Cosa fa:

  • Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l'esterno.
  • esercita le funzioni vicarie nei tre ordini di scuola del nostro Istituto, in base alle direttive dirigenziali;
  • cura l’organizzazione complessiva dell’Istituto con specifico riferimento agli aspetti logistici tendenti a favorire il processo di continuità verticale;
  • organizza e coordina il settore dell’extracurricularità, rapportandosi alle funzioni strumentali e alle altre figure che operano per la messa a punto e in opera di progetti e altre iniziative;
  • svolge compiti di supporto e consulenza nei rapporti con le altre istituzioni scolastiche e culturali del territorio;
  • supporta il D.S. nel promuovere e coordinare le attività didattiche, i progetti educativi ed i piani di lavoro dei docenti;
  • cura il rapporto con i docenti dell’Istituto e quello con le famiglie degli alunni;
  • elabora l’orario della scuola primaria, coordinandosi con altri Istituti per gli insegnanti su più sedi;
  • organizza le sostituzioni giornaliere dei docenti assenti relativamente alla scuola primaria;
  • si occupa della calendarizzazione degli scrutini, dei Consigli di Classe e degli incontri con le famiglie;
  • organizza le attività collegiali d’intesa con il Dirigente scolastico;
  • redige il verbale delle riunioni del Collegio dei docenti;
  • predispone le relazioni con gli organi collegiali, svolgendo anche compiti di supporto per le procedure elettorali;
  • è membro di diritto del gruppo di lavoro per l’elaborazione dell’offerta formativa.

Secondo Collaboratore

Chi è:

Sara Mucciarone

Cosa Fa: 

  • sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento dello stesso e del primo collaboratore, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l'esterno.
  • è membro di diritto del gruppo di lavoro per l’elaborazione dell’offerta formativa;
  • svolge compiti di supporto e consulenza nei rapporti con istituzioni ed enti del territorio;
  • vigila sull’orario di servizio del personale nel plesso di appartenenza;
  • organizza le sostituzioni in caso di assenza dei docenti;
  • organizza e supervisiona il settore dell’extracurricularità rapportandosi alle funzioni strumentali e alle altre figure che operano per la messa a punto e in opera di progetti e altre iniziative;
  • coordina e conferisce coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di sistema competenti;
  • svolge con il 1°collaboratore compiti di supporto e consulenza nei rapporti con le altre istituzioni scolastiche e culturali del territorio
  • cura l’organizzazione e lo svolgimento delle prove INVALSI sin dagli atti preparatori;
  • svolge le funzioni di coordinatore nel plesso della Scuola Secondaria.

Animatore digitale

Chi è: 

Solidea Formichelli 

Docente della scuola dell’Infanzia di ruolo dal 2017. 
Ricopre l’incarico di Animatore Digitale dal 2019.

Cosa fa: 

  • Affianca il DS e il DSGA nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti nel PNSD  e  che collabori alla diffusione di iniziative innovative.

Si occupa in particolare di:

  •  Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD attraverso l’organizzazione di corsi on line o in presenza, come formatore o come organizzatore della formazione, favorendo la partecipazione della comunità scolastica sia ai laboratori interni alla scuola che a quelli organizzati dagli snodi formativi e dagli ambiti.
  •  Coinvolgimento della comunità scolastica: “favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa”;
  • Creazione di soluzioni innovative: “individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola.

 

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.